Vai al contenuto principale
Immagine del profilo del consulente
Logo Widiba

GLI STRUMENTI PER IL TUO PRESENTE, UN CONSULENTE PER IL TUO FUTURO.

Ti racconto
qualcosa di me.

Laurea con lode in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari presso l'Università Cattolica di Milano.
Trasparenza, ascolto e innovazione per un'esperienza coinvolgente e personalizzata.

La passione per i mercati finanziari mi ha portato a laurearmi in discipline economico-finanziarie e successivamente a diventare Consulente Finanziario.
Quella stessa passione mi spinge ogni giorno a formarmi per apprendere qualcosa di nuovo, in un processo inarrestabile di continua ricerca della “conoscenza”.
Curiosità, predisposizione all'ascolto e proattività fanno di me un giovane professionista orientato al raggiungimento degli obiettivi legati al benessere finanziario e patrimoniale dei miei clienti.

Le mie certificazioni

Immagine certificazione
  • Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede, incaricato da Banca Widiba S.p.A.
  • Iscrizione all’Albo unico dei consulenti Finanziari con delibera 1991 del 02/08/2022.
  • In possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità (D.M. 472 del 11/11/1998).
Verifica le credenziali
Immagine certificazione
  • Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000727109 e abilitazione dell’esercizio dell’attività in Italia.
  • Sede Legale: Banca Widiba S.p.A. Via Messina 38, Torre D, Milano.
  • Per la presentazione di eventuali reclami scrivi da https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami.
Consulta il registro

Le mie aree
di specializzazione

Checkup finanziario
Pianificazione finanziaria
Piani di accumulo
Pensione integrativa
Mercati Finanziari

Il mio percorso
Formativo

Una volta conseguito il diploma di maturità presso il liceo scientifico G. Galilei di Ancona, decido di iscrivermi alla facoltà di "Economia e Commercio" presso l’Università Politecnica delle Marche.
Mi laureo con la votazione di 109 su 110 e nel corso del triennio ho il piacere di aderire al programma “Erasmus+” in cui trascorro il primo semestre del terzo anno all’Universidad CEU San Pablo a Madrid. Proprio a Madrid inizio ad interfacciarmi con il mondo della Finanza in quanto costruisco il mio piano di studi con esami quantitativi come “econometrics”, “corporate finance” e “balance & sheet analysis”. Questi esami mi arricchiscono in particolar modo grazie ad un approccio dinamico e pratico, coincidente con il modus operandi delle università estere.

La curiosità per i mercati e le dinamiche finanziarie inizia a maturare sempre di più, pertanto decido di iscrivermi al corso di laurea magistrale in “Economia dei mercati e degli intermediari finanziari” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho amato il mio corso di laurea, le materie trattate, le ore passate in facoltà con i compagni di studio.
Mi sono laureato con 110 e lode e nel mentre sono riuscito anche a muovere i primi passi nel mondo del lavoro tramite due esperienze: la prima in Intesa Sanpaolo all’interno dell’International Talent Program, un programma formativo il cui focus era l’innovazione nel settore del Wealth Management. La seconda invece in Prometeia, società di consulenza in ambito tecnologico e leader del settore in Italia. In Prometeia ho ricoperto il ruolo di Junior Consultant in Wealth & Asset management e ho coadiuvato l’attività di gestione di un progetto di sviluppo tecnologico di una piattaforma bancaria orientata alla consulenza patrimoniale.

Quale lavoro mi piacerebbe fare? Sul finale dell’esperienza in Prometeia, prima di firmare il mio primo vero contratto, il famoso contratto a tempo indeterminato, mi sono interrogato molto su questa domanda. Durante i primi mesi di lavoro, infatti, spesso mi è capitato di lavorare senza una vera e propria mission ma solo perché quella era la mansione da svolgere, la società era ottima e se mi fossi impegnato mi avrebbe riconfermato sicuramente.
Ma qual era il contributo effettivo che volevo apportare alla società?
Solo ponendomi questi interrogativi sono riuscito a comprendere a fondo le mie ambizioni e scegliere così un lavoro che potesse coniugare la componente finanziaria mantenendo attivo il contatto con le persone per poterle aiutare nella loro finanza personale. È lo stesso lavoro che per 37 anni ha svolto mio padre, quello stesso lavoro che sin da piccolo scrutavo da lontano e che oggi posso toccare con le mie stesse mani. In un’ottica di passaggio generazionale, inizio così un nuovo percorso di formazione rivolto all’iscrizione all’albo unico dei consulenti finanziari.
Supero l’esame in prima battuta e il 2 agosto 2022 l’Organismo di Vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari mi comunica l’avvenuta iscrizione all’albo.
A marzo 2023, a seguito di un lungo processo formativo con esame finale, ricevo comunicazione da Ivass dell’avvenuta iscrizione alla sezione E del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi.

Ultime notizie dal blog

Longevity: il megatrend che cambia la vita (e la pianificazione finanziaria)

L’ aumento dell’aspettativa di vita rappresenta una delle trasformazioni più rilevanti e trasversali del nostro tempo. Un cambiamento epocale che ridefinis

Trump 2: dopo 100 giorni l’America rallenta e regala opportunità al Vecchio Continente

Nei primi quattro mesi del 2025, la seconda presidenza di Donald Trum p ha introdotto cambiamenti radicali, segnando una svolta significativa nella politic

Per affrontare la longevity il benessere finanziario è il miglior alleato

Si è concluso da pochi giorni a Milano la 15ª edizione del Salone del Risparmio , che quest’anno ha messo al centro tre temi cruciali per l’industria del b